Apple ha rifiutato la richiesta dei genitori di un ragazzo, morto in un incidente stradale di accedere ai dati personali presenti nello smartphone del figlio.
Il Tribunale di Milano con ordinanza del 09.02.2021 ha affrontato il tema della cd. eredità digitale affermando invece in modo esplicito il diritto dell'erede di ottenere l'accesso ai dati personali del defunto accogliendo il ricorso dei genitori. E’ la cd identità digitale.
Infatti si deve ricordare che il patrimonio di una persona è oggi costituito non solo dai suoi beni "materiali" ma anche da tutti quei beni digitali che hanno un contenuto non strettamente economico: si pensi ad esempio alle conversazioni private, alla corrispondenza elettronica, foto e video.
Il codice della privacy all'art. 2 terdecies dispone che i diritti inerenti i dati personali di persone decedute possono essere esercitati "per ragioni familiari meritevoli di protezione" tra le quali vi rientra il legame esistente tra genitori e figli.
Viale della Repubblica 12, 31100 Treviso
+39 393 4818494 segreteria@studiolegalegiorgiocanal.it
P.I. 02402840264 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy